Naviga nel sito della Scuola di Economia e Management

Requisito curriculare

REQUISITO CURRICULARE (da A.A. 2025-2026)

laureati presso Atenei italiani soddisfano il requisito curriculare se rientrano in una delle due seguenti casistiche:

  1. I laureati in possesso di una laurea triennale nelle classi L18 o L33 sono automaticamente in possesso dei requisiti curriculari, purchè abbiamo svolto materie collegate al bilancio di esercizio.
  2. I laureati con titolo diverso da quelli sopra menzionati sono in possesso dei requisiti se hanno conseguito i seguenti CFU:
  • Avere conseguito almeno 12 crediti formativi nel settore scientifico-disciplinare ECON-06/A - Economia Aziendale (ex SECS-P/07);
  • Aver conseguito almeno ulteriori 12 crediti formativi in ambito disciplinare aziendale in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: ECON-06/A - Economia Aziendale (ex SECS-P/07), ECON-07/A - Economia e Gestione delle Imprese (ex SECS-P/08), ECON-08/A - Organizzazione Aziendale (ex SECS-P/10), ECON-09/A - Finanza Aziendale (ex SECS-P/09) e ECON-09/B - Economia degli Intermediari Finanziari (ex SECS-P/11);
  • Avere conseguito almeno 16 crediti formativi in ambito disciplinare giuridico, economico e statistico-matematico in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: GIUR-01/A - Diritto Privato (ex IUS/01), GIUR-02/A - Diritto Commerciale (ex IUS/04), GIUR-03/A - Diritto dell'Economia (ex IUS/05), GIUR-04/A - Diritto del Lavoro (ex IUS/07), GIUR-05/A - Diritto Costituzionale e Pubblico (ex IUS/09), GIUR-08/A - Diritto Tributario (ex IUS/12), ECON-01/A - Economia Politica (ex SECS-P/01), ECON-02/A - Politica Economica (ex SECS-P/02), ECON-03/A - Scienza delle Finanze (ex SECS-P/03), STAT-01/A - Statistica (ex SECS-S/01), STAT-02/A - Statistica Economica (ex SECS-S/03), STAT-04/A - Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie (ex SECS-S/06), MATH-03/A - Analisi Matematica (ex MAT/05) e MATH-06/A - Ricerca operativa (ex MAT/09);
  • Aver conseguito almeno 3 crediti formativi di lingua inglese o una certificazione di conoscenza della lingua inglese tale da garantire allo studente la possibilità di seguire un insegnamento in lingua inglese o di fruire di materiale didattico in inglese (livello B1 orale e livello B2 su comprensione scritta).

I laureati presso Atenei stranieri  hanno i requisiti curriculari per l'ammissione al CdS se soddisfano condizioni ritenute analoghe a quanto previsto circa la conoscenza della lingua inglese e un percorso di studi incentrato su materie in ambito disciplinare aziendale, economico, giuridico e statistico-matematico. Il rispetto di tali condizioni è verificato dal Comitato per la didattica.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

28.03.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni